Estratto Carta della Mobilità
Regole di viaggio – diritti e doveri del Cliente
Ammissione dei viaggiatori
L’ammissione dei passeggeri alle vetture è indifferenziata, senza discriminazioni, dirette o indirette, sulla cittadinanza, per tariffe e contratto, salvo le esclusioni precisate nei seguenti paragrafi e purché il viaggiatore sia in possesso di regolare titolo di viaggio. Ai sensi dell’art. 37 della L.R. 25/1998 e successive modificazioni e integrazioni, il passeggero è pertanto tenuto a munirsi di titolo di viaggio valido e idoneo secondo il tariffario vigente.
Per l’utilizzo dei servizi di trasporto di Mobilità di Marca il cittadino è tenuto al rispetto delle seguenti regole:
Salita e discesa
- in considerazione del carattere facoltativo di tutte le fermate, fatta eccezione per i capolinea, il Cliente in attesa, all’avvicinarsi del mezzo, è tenuto a segnalare con un cenno della mano la sua richiesta di fermata;
- il Cliente deve trovarsi alla fermata con opportuno anticipo rispetto al transito del mezzo e deve predisporsi con il titolo di viaggio a portata di mano al fine di evitare problemi di incarrozzamento e ritardi;
- una volta a bordo, all’approssimarsi della fermata di arrivo, il Cliente deve azionare per tempo il segnale sonoro/luminoso di “richiesta di fermata”, presente all’interno dell’autobus;
- la salita deve avvenire dalla porta anteriore del mezzo, la discesa dalla porta indicata dalla segnaletica presente all’interno e all’esterno del mezzo (sono esentati da tale prescrizione i Clienti con disabilità/ridotte capacità motorie e i passeggeri con carrozzina per infante al seguito);
- non è possibile la salita o la discesa fuori fermata o quando il mezzo è in movimento, pertanto è vietato chiedere al Conducente di scendere o salire fuori fermata;
Durante il viaggio
- è obbligatorio occupare i posti a sedere ove disponibili; nel caso in cui il viaggio, o parte di esso, avvenga in piedi, il Cliente deve sorreggersi agli appositi sostegni (mancorrenti) e maniglie presenti a bordo dei mezzi. MOM non è responsabile dei danni subiti dal Cliente che viaggi in piedi senza sorreggersi agli appositi sostegni;
- il Cliente deve usare ogni precauzione necessaria a vigilare con diligenza sulla sicurezza ed incolumità propria e delle persone, animali, cose di cui la custodia;
- per ragioni di sicurezza non è consentito viaggiare sostando davanti alle porte e/o sedersi sugli scalini; è fatto altresì divieto di viaggiare in prossimità del conducente arrecando allo stesso disturbo o intralcio alla visibilità (al tal fine, è fatto obbligo di non oltrepassare la linea gialla presente sulla pavimentazione dei mezzi);
- i Clienti sono tenuti a cedere il posto ai mutilati e invalidi del lavoro, per i quali sono riservati i posti segnalati da apposita segnaletica (art. 27 L. 118/1971); nonché favorire le persone anziane e le donne in stato di gravidanza;
- al fine di non recare intralcio alla guida, è consentito parlare al conducente solo per brevi informazioni, per segnalare malori, guasti o fatti delittuosi;
- è obbligatorio consegnare al personale aziendale gli oggetti smarriti rinvenuti a bordo di mezzi o in locali o aree di fermata e autostazioni;
- è vietato lasciare incustoditi bagagli sui mezzi o nelle aree di fermata e autostazioni.
Per quanto non specificatamente previsto e richiamato, si applicano, in materia di polizia, sicurezza e regolarità dell’esercizio dei servizi di trasporto, le disposizioni e le sanzioni di cui al DPR 753 dell’11.7.1980e s.m.i.